Servizi e Accesso
Cos’è la psicoterapia?
La psicoterapia è una forma di cura della ‘psyché’, del respiro che anima la vita: un percorso che ci sostiene ad essere pienamente presenti nelle nostre relazioni, a radicarci nella nostra storia, ad abitare il nostro futuro, a dare respiro e dignità al nostro sentire e libertà al nostro agire. Un luogo che ci consente di incontrare i nostri limiti esistenziali e i nostri profondi slanci vitali per farne un’opera inedita, poietica e preziosa. Un’opera che è umile, nel senso etimologico di ‘legata all’humus’, al reale, e nello stesso tempo unica, irripetibile, progettuale. Un percorso che dalla sofferenza clinica o esistenziale, e proprio grazie ad essa, ci sostiene ad attraversarne il dolore e a trasformarlo in senso, in bellezza, in presenza.
Come scrive Alda Merini: “Io non so come prende forma una poesia. Io prendo il fango della mia vita e mi sento un grande scultore”.
È un intervento specialistico effettuato da medici o psicologi con specifica ulteriore formazione, attivato per rispondere ai bisogni di salute mentale delle persone.
A quali problemi può dare risposta la psicoterapia?
La psicoterapia offre sostegno in diverse situazioni, per esempio:
- problematiche di tipo strettamente clinico (ansia, panico, depressione, disturbi alimentari e di personalità, etc.);
- difficoltà legate a specifiche fasi di vita (gravidanza, genitorialità, adolescenza, scelte scolastiche o professionali etc.);
- disagi legati a situazioni critiche (lutto, malattia, emergenze, stress lavorativo, etc.);
- difficoltà di comunicazione in vari contesti.
La psicoterapia può configurarsi come una consulenza puntuale e limitata nel tempo oppure un percorso che si sviluppa su un arco temporale più lungo.
Le consulenze e i percorsi possono strutturarsi in setting diversi: individuali, di coppia, di famiglia, di gruppo.
Costi
Le tariffe sono variabili in base al reddito (da certificare con modello ISEE) e al tipo di servizio.
Costo agevolato di 30 euro per la seduta individuale e 40 euro per la terapia di coppia per:
- Giovani (fino al 25esimo anno di età)
- Studenti universitari
- Disoccupati, inoccupati o cassaintegrati
- Persone con reddito ISEE fino a 20.000 euro.
Dove Siamo
La sede del Centro Clinico è in Via Rio de Janeiro 17/D all’interno di locali della Circoscrizione 3 del Comune di Torino, concessi a costo calmierato come sostegno al progetto di Servizi di psicoterapia accessibile.
Gli autobus utili per raggiungere il centro clinico sono il 58, il 58/, il 55 e il 64.
Per calcolare il percorso migliore per te clicca qui.
Servizi offerti
- Psicoterapia individuale, di coppia e di famiglia;
- Percorsi tematici e psicoterapia di gruppo;
- Consulenze psicologiche per agenzie territoriali (scuole, associazioni, parrocchie, etc.).
Come accedere
Per richiedere un primo colloquio è possibile:
- compilare la richiesta on line
- contattare il numero +39 393 863 4809 lasciando un messaggio in segreteria.
Sarete ricontattati dal referente del servizio che concorderà con voi un primo colloquio di conoscenza, analisi della domanda e orientamento.
Contattaci
Centro Clinico Mattia Maggiora
Via Rio de Janeiro, 17/D
+39 393 863 4809
info@poiesistorino.it
10141 – Torino